A chi è rivolto:
A tutti i cittadini
.Descrizione:
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è l’anagrafe unica a livello nazionale, istituita presso il Ministero dell’Interno così come previsto dal Decreto Legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 62, che raccoglie i dati dei cittadini residenti in Italia e iscritti all'AIRE. Con ANPR si realizza quindi un'unica banca dati con le informazioni anagrafiche della popolazione residente a cui faranno riferimento non solo i Comuni, ma l'intera Pubblica Amministrazione e tutti coloro che sono interessati ai dati anagrafici, in particolare i gestori di pubblici servizi.
Oltre ad evitare duplicazioni nelle informazioni, ANPR consente ai cittadini di visualizzare i propri dati anagrafici e fruire di servizi standardizzati indipendentemente dal Comune di residenza.
Come fare:
Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.
.Cosa serve.
Per usufruire del servizio e' necessario:
.- Identita' digitale (SPID o CIE).
Cosa si ottiene:
I servizi dell'ANPR sono a tua disposizione in qualunque momento e ovunque ti trovi. Online e in autonomia, hai sempre un filo diretto con il tuo comune, senza passare allo sportello
Servizio di Visura e Autocertificazione:
Tramite questo servizio è possibile consultare online i propri dati anagrafici ed elettorali e produrre autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive dei certificati.
Servizio di rilascio certificati
Tramite questo servizio è possibile produrre certificati anagrafici ed elettorali.
Il servizio di rettifica dei dati anagrafici
Tramite questo servizio è possibile richiedere la rettifica di uno o più dati anagrafici registrati nell'ANPR, in caso di semplice errore di digitazione o di errata trascrizione.
Il servizio di cambio di residenza
Tramite questo servizio è possibile trasmettere online la dichiarazione di cambio di residenza per un cittadino e per la famiglia anagrafica.
Il servizio di Domicilio digitale
Tramite questo servizio è possibile consultare l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che il cittadino ha comunicato sul portale INAD per ricevere comunicazioni con valore legale da parte della Pubblica Amministrazione.
.Tempi e scadenze:
Il servizio e' sempre attivo
.Quanto costa:
Il servizio e' gratuito
.Accedi al servizio.
Accesso al servizio ANPR.
.