Descrizione
Comune di Cisliano
Via Piave, 9
20046 Cisliano (MI) - Italy
Telefono: (+39) 02.9038701
Fax: (+39) 02.9018088
Email: sindaco@comune.cisliano.mi.it
PEC: protocollo@pec.comune.cisliano.mi.it
Codice fiscale: 82003070156
Partita Iva: 07070840157
Codice univoco di fatturazione: UFFHSH (Visualizza i dati completi di fatturazione elettronica)
Codice ISTAT: 015078
Codice catastale: C733
Codice iPA: c_c733
Metodi di pagamento
- IBAN: MPS tesoreria comunale di Cisliano IT20G0103032940000006802247
- Pagamenti da enti pubblici soggetti alla Tesoreria Unica: Conto corrente di contabilità speciale intestato a Comune di Cisliano n 0301803.
- GIROFONDI BANCA D'ITALIA - IBAN: IT90W0100003245139300301803
Dati demografici
- Numero abitanti: 5070(al 30/06/2023)
- Numero famiglie: 2055
- Denominazione abitanti: Cislianesi
- Festa patronale: San Giovanni Battista - terza Domenica di Giugno
- Giorno di mercato: Venerdì
Dati geografici
- Superficie (kmq): 14,68
- Altitudine (m s.l.m.): 128
- Altitudine minima (m s.l.m.): 116
- Altitudine massima (m s.l.m.): 136
- Latitudine: 45° 26' 44,16'' N
- Longitudine: 8° 59' 28,68'' E
- Confini comunali: Albairate, Bareggio, Corbetta, Cusago, Gaggiano, Vittuone
- Distanza dal capoluogo (km): 10
Frazioni
- Bestazzo
- San Giacomo
- San Pietro
Territorio e clima
- Classificazione climatica: E
- Classificazione sismica: Sismicità molto bassa
- Gradi giorno: 2.538
Stemma
Lo stemma del Comune di Cisliano si ritiene abbia finalità esclusivamente descrittive in relazione agli elementi naturalistici del suo territorio. Proprio per questo motivo una delle figure principali di questo emblema araldico rappresenta l'albero di pioppo: un tipico albero della pianura lombarda, che caratterizza in modo evidente il territorio di questo Comune. Per quanto concerne, invece, la figura del capo d'azzurro, questo sembra possa alludere ai numerosi corsi d'acqua, generati dalle risorgive, che caratterizzano, in modo assolutamente particolare, tutto il territorio di Cisliano. Può risultare di un certo interesse fare alcune brevi osservazioni di carattere araldico. Il "capo", in araldica, individua la parte alta dello scudo, che risulta delimitata da una linea retta orizzontale, posta a un terzo dell'altezza dello scudo, a partire dal suo lato superiore. La punta dello scudo, invece, in araldica indica tutta la parte inferiore dello scudo - considerata come superficie - fino a un terzo della sua altezza.
.